Colophon

Con il titolo "Immagini della Svizzera online" (BSO), la Cattedra di Storia dell'Arte Moderna dell'Università di Zurigo (UZH) e l'Infrastruttura di Ricerca sull'Arte Svizzera (SARI) stanno creando un portale online per la ricerca e la comunicazione dell'immagine storica della Svizzera utilizzando le immagini della Svizzera, ovvero l'arte topografica e la fotografia dal XVIII all'inizio del XX secolo. I più recenti metodi semantici del campo delle digital humanities servono a rispondere a domande scientifiche e, allo stesso tempo, a comunicare importanti collezioni museali e bibliotecarie in modo agevole per il pubblico.

Il portale fornisce diverse fonti di conoscenza in forma digitale, con particolare attenzione ai maestri minori svizzeri. Dipinti, disegni, stampe e fotocromie sono localizzati topograficamente e collegati a fonti scritte di letteratura di viaggio, materiali sulla storia del turismo e sulla produzione artistica. In particolare, per la letteratura secondaria sono state utilizzate le collezioni disponibili in digitale su e-rara.ch e il Dizionario storico della Svizzera. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Zentralbibliothek Zürich e la Biblioteca Nazionale Svizzera.

È stata realizzata una stretta collaborazione con il sito web kleinmeister.ch della Biblioteca Nazionale Svizzera, in cui i contenuti di questo sito sono stati integrati in "Immagini della Svizzera online", indicandone la provenienza. I percorsi delle esperienze cartografiche sono stati in gran parte creati in coordinamento con l'Inventario federale delle vie di comunicazione storiche IVS e riflettono generalmente i percorsi utilizzati nella prima metà del XIX secolo. Le basi dell'Inventario delle vie di comunicazione storiche in Svizzera (IVS) sono state create tra il 1983 e il 2003 da ViaStoria presso l'Istituto di Storia e l'Istituto di Geografia dell'Università di Berna su incarico della Confederazione svizzera.

Immagini della Svizzera online

Das Projekt Bilder der Schweiz online (BSO) wird finanziert durch die Stiftung Familie Fehlmann.

Projektdauer

Januar 2020 bis Dezember 2026

Projektleitung

Prof. Dr. Tristan Weddigen
Universität Zürich
Kunsthistorisches Institut
Rämistrasse 73
8006 Zürich

tristan.weddigen@uzh.ch
Web

Webseite "Bilder der Schweiz online"

Dr. Michael Matile
Dozent für Schweizer Kunst und Museologie
Universität Zürich, Kunsthistorisches Institut

michael.matile@uzh.ch
Web

Universität Zürich, Kunsthistorisches Institut:

Thomas Zweifel, MA, Wissenschaftlicher Mitarbeiter (seit 2023)
Viviane Maeder, MA, Wissenschaftliche Mitarbeiterin (seit 2024)
Sophie Guermann, MA, Wissenschaftliche Mitarbeiterin (bis 2023)

Ein Teil der Fokusthemen wird von der Schweizerischen Nationalbibliothek zur Verfügung gestellt (www.kleinmeister.ch), beteiligt waren:

Lisa Oberli, MA (MAS ALIS, CAS DMIT), Wissenschaftliche Mitarbeiterin Graphische Sammlung NB (seit 2016)
Barthélémy Grass, Dr., Stipendiat Stiftung Graphica Helvetica (2017)
Rebecca Birrer, MA, Hochschulpraktikantin Graphische Sammlung NB (2018)
Antoni Meimetis, MA, Hochschulpraktikant Graphische Sammlung NB (2019)
Simone Gehr, MA, Hochschulpraktikantin Graphische Sammlung NB (2020)
Thomas Zweifel, MA, Hochschulpraktikant Graphische Sammlung NB (2021)

Weitere basieren auf Vorarbeiten von Dr. Christian Féraud (Ausstellung Souvenir Suisse. Die Graphiksammlung der Stiftung Familie Fehlmann, Winterthur, Kunstmuseum 2019-2020).

Forschungsportal

Thomas Hänsli, dipl. ETHZ., Managing Director 
Swiss Art Research Infrastructure (SARI)

thomas.haensli@uzh.ch
Web

Swiss Art Research Infrastructure (SARI):

Dr. Florian Kräutli, Knowledge Graph Engineer
Olga Nicolaeva, Data Curator (bis 2024)
Silvan Benz, Data Curator (bis 2024)
Dr. Stephanie Santschi (Projektkoordinatorin, bis 2022)

Design-Konzept und Realisierung

NEXTENSION GmbH, auf Basis von kleinmeister.ch

Awards

 

Bitte berühren!